Santanchè non trova pace: il revisore stronca il bilancio Visibilia - Tra il Bianco e il Nero

 

Non perdere

Post Top Ad

Spazio Pubblicitario 1

Post Top Ad

Spazio Pubblicitario 2

mercoledì 21 maggio 2025

Santanchè non trova pace: il revisore stronca il bilancio Visibilia

“Il bilancio” tanto d’esercizio quanto consolidato “non fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria” al 31 dicembre 2024, “del risultato economico e dei flussi di cassa”.Lo afferma il Fatto quotidiano in un articolo sulle tormentate vicende giudiziarie di Daniela Santanchè e delle sue società amministrate con grande allegria
La stroncatura senza appello è contenuta nella revisione dei bilanci d’esercizio e consolidato 2024 di Visibilia Editore che Luca Pulli, socio della ditta di audit Rsm, ha presentato il 29 aprile con un giudizio negativo sui conti della società controllata indirettamente per poco meno del 90% dalla ministra Daniela Santanchè e presieduta da suo figlio Lorenzo Mazzaro.
Il Fatto ne aveva dato conto il 3 maggio: anche il collegio sindacale si era detto impossibilitato a esprimersi. Sinora, però, le relazioni di Rsm non erano note. Le ha diffuse l’altroieri il cda, insieme a una nota che le contesta entrambe.


Niente sconti alla Santa: il gup respinge tutte le eccezioni


La gup di Milano Tiziana Gueli ha respinto l'eccezione preliminare presentata stamani dalla difesa della ministra Daniela Santanchè di riqualificare l'accusa, contestata dai pm, da truffa aggravata ai danni dell'Inps in "indebita percezione a danno dello Stato di erogazioni pubbliche" nel procedimento con al centro la cassa integrazione nel periodo Covid per i dipendenti di Visibilia Editore e Visibilia Concessionaria, che in realtà avrebbero lavorato.

La giudice, nell'udienza preliminare che vede imputate anche le due società e altre due persone, tra cui il compagno della senatrice di FdI Dimitri Kunz, ha anche respinto un'altra eccezione presentata dalla difesa di Paolo Giuseppe Concordia, ex collaboratore esterno del gruppo fondato dalla ministra.

Questione con cui si sosteneva che i dipendenti, che erano stati in Cig e sentiti dagli inquirenti, avrebbero dovuto essere ascoltati nelle indagini come testi assistiti da avvocati, perché potenziali indagati. L'udienza prosegue con l'esame in aula chiesto da Concordia. 

Alla ripresa dell'udienza preliminare stamani i legali della ministra, Salvatore Pino e Nicolò Pelanda, sulla base di una sentenza del 2024 della Cassazione a Sezioni Unite hanno insistito sul tema della corretta qualificazione giuridica dell'accusa contestata, chiedendo di modificare il reato. Eccezione a cui si sono opposti i pm Marina Gravina e Luigi Luzi e che è stata bocciata dalla giudice.

 Già con un provvedimento della Suprema Corte, che aveva stabilito che il procedimento doveva rimanere a Milano, i giudici avevano respinto la richiesta di rideterminazione del reato in "indebita percezione".

La gup ha anche respinto la questione, posta dal legale Marcello Elia che assiste Concordia, della "corretta veste giuridica" dei dipendenti sentiti nelle indagini. Il procedimento è a carico anche di Dimitri Kunz, compagno della senatrice, di Concordia e delle due società del gruppo.

 Visibilia Editore, assistita dall'avvocato Maurizio Riverditi, ha già chiesto di patteggiare e le due società hanno risarcito l'Inps. Concordia era stato l'unico anche a farsi interrogare dai pm, dopo la chiusura di questo filone di indagini sul caso Visibilia. Aveva chiarito che da consulente esterno lui si occupava della gestione dei pagamenti ai dipendenti e in parte della gestione della Cig.

 In quel periodo di pandemia, però, aveva spiegato, la situazione non era affatto facile e c'era anche confusione normativa su ciò che si poteva e non si poteva fare e tra smart working e cassa integrazione.

Dopo l'esame di Concordia, se ci sarà tempo, la gup potrebbe dare la parola ai pm che ribadiranno la richiesta di processo. Oppure ci sarà direttamente un rinvio. Comunque, la decisione sui rinvii a giudizio o meno dovrebbe arrivare in udienze successive. Santanchè è già a processo con altre 16 persone per falso in bilancio su Visibilia.

Nessun commento:

Posta un commento

Banner 700

Spazio Pubblicitario 3